• AMBIENTE LAVORO 2023
  • Home
  • CIIP

.Notizie Recenti.

Le ultime notizie selezionate dalla Società Italiana di Ergonomia

.La Sie.

La Società Italiana di Ergonomia

“La SIE ha lo scopo di promuovere lo sviluppo dell’ergonomia e lo studio dei fattori umani (da ricondurre alla sua vocazione antropocentrica), la diffusione e sistematizzazione delle conoscenze e delle esperienze connesse all’approccio ergonomico, in stretto rapporto con le realtà sociali, ambientali e produttive dove operano e vivono gli esseri umani, le Scuole, le Università.

Ha inoltre lo scopo di promuovere il corretto sviluppo degli aspetti professionali e di costituire un riferimento per gli organi istituzionali preposti alla regolamentazione in materia di professioni.”

Art. 3 dello Statuto SIE

Logo CIIP

Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione

La Società Italiana di Ergonomia rientra nelle 15 Associazioni italiane che costituiscono la Consulta, fondata nel 1990 dal Prof. Antonio Grieco con altri illustri colleghi fortemente interessati ai problemi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Questa premessa conferma quanto sia stata opportuna negli anni la partecipazione della SIE alle iniziative promosse da CIIP.

.L’Ergonomia.

La scienza del fattore umano

icon oggetto

Oggetto

L’Ergonomia (o scienza del Fattore Umano) ha come oggetto l’attività umana in relazione alle condizioni ambientali, strumentali e organizzative in cui si svolge. Il fine è l’adattamento di tali condizioni alle esigenze dell’uomo, in rapporto alle sue caratteristiche e alle sue attività. Nata per studiare e far rispettare nella progettazione una serie di norme che tutelano la vita del lavoratore e accrescono l’efficienza e l’affidabilità dei sistemi uomo-macchina, l’ergonomia ha allargato il proprio campo di applicazione in funzione dei cambiamenti che sono sopravvenuti nella domanda di salute e di benessere.

icon obiettivo

Obiettivo

L’obiettivo attuale è quello di contribuire alla progettazione di oggetti, servizi, ambienti di vita e di lavoro, perché rispettino i limiti dell’uomo e ne potenzino le capacità operative.

L’ergonomia si alimenta delle acquisizioni scientifiche e tecnologiche che permettono di migliorare la qualità delle condizioni di vita, in tutte le attività del quotidiano.

storia,
Definizioni
e normative
  • Testimonial

    Storia dell’ergonomia

    Sintesi sul percorso evolutivo e sui protagonisti più significativi

    Storia dell’ergonomia

    Qui è possibile consultare e scaricare il file curato da Paola Cenni sulla storia dell’ergonomia.

  • Testimonial

    Definizioni internazionali

    Le definizioni di "ergonomia" dei maggiori organismi internazionali

    Definizioni internazionali

    IEA - International Ergonomics Association

    IEA

    International Ergonomics Association

    Durante l’ultima riunione del Direttivo dell’IEA (San Diego, luglio 2000) è stata approvata la seguente definizione dell’ergonomia: “Ergonomics (or Human Factors) is the scientific discipline concerned with the understanding of the interactions among human and other elements of a system, and the profession that applies theory, principles, data and methods to design in order to optimize human well-being and overall system performance”.

    IEHF - Institute of ergonomics and human factors (UK)

    IEHF

    Institute of ergonomics and human factors (UK)

    Ergonomics, or Human Factors as it is known in North America, is a branch of science that aims to learn about human abilities and limitations and then apply that knowledge to improve people’s interaction with products, systems and environments.


    SELF - Société d'Ergonomie de Langue Française

    SELF

    Société d’Ergonomie de Langue Française

    L’intervention ergonomique est une construction: la demande comme les réponses s’élaborent dans l’action. Situation et activité de travail sont complexes. Ces complexités recouvrent des contradictions que les acteurs sont amenés individuellement et collectivement à gérer (régulation) et à résoudre.
    L’ergonomie peut alors être définie comme: “l’adaptation du travail à l’homme” ou plus précisément: “la mise en œuvre de connaissances scientifiques relatives à l’homme et nécessaires pour concevoir des outils, des machines et des dispositifs qui puissent être utilisés par le plus grand nombre avec le maximum de confort, de sécurité et d’efficacité”.

  • Testimonial

    Norme

    Inerenti l'ergonomia

    Norme

    Le norme UNI EN ISO inerenti all’ergonomia sono state raccolte e sono qui disponibili. 

    Inoltre, contattaci per suggerire recensioni e/o approfondimenti.

.Certificazione Europea.

La certificazione professionale European Ergonomist (Eur. Erg.)

Eur

Eur. Erg.

La certificazione Eur.Erg. è aperta a tutti i Soci ordinari della SIE –in regola con la quota associativa- che aspirino ad esercitare la professione dell’ergonomo con un riconoscimento ufficiale che attesta il possesso di requisiti professionali di alto livello, nell’ambito della valutazione e della progettazione ergonomica di processi, prodotti e sistemi negli ambienti di lavoro e di vita.

candidatura

CREE

Il Centre for the Registration of the European Ergonomists (CREE) è un organismo di certificazione professionale sostenuto dalle associazioni di ergonomia europee e riconosciuto dalla International Ergonomics Association (IEA), pertanto il titolo di Eur.Erg. consente di esercitare la professione dell’ergonomo con l’approvazione della IEA nei 47 Paesi in cui sono presenti società ad essa federate.


.Sezioni regionali.

Le sezioni regionali della Società Italiana di Ergonomia

  • Basilicata
    Sezione Basilicata c/o Dipartimento delle Culture Europee...
  • Campania
    Sezione Campania Presidente Umberto CARBONE già P.A....
  • Emilia-Romagna
    Sezione SIE Emilia Romagna c/o R.M. Congr. Via Marcantonio...
  • Lazio
    Sezione SIE Lazio c/o Deep Blue S.r.l. Via Manin 53,...
  • Piemonte
    Sezione SIE Piemonte FONDAZIONE LINKS – LEADING...
  • Sicilia
    PRESIDENTE SEZ. SICILIA Ing. Pietro FODERA’ Professionista...
  • Toscana
    Sezione SIE Toscana Villa La Quiete Via Pietro Dazi...
  • Umbria-Marche
    Presidente Sez. Umbria-Marche Angelo RONDI Umania Srl...

.Contatti.

Mettiti in contatto con la Società Italiana di Ergonomia

informazioni

Informazioni

Invia un’ e-mail a:
segreteria@societadiergonomia.it
PEC:
segreteriasie@pec.it

segreteria

Segreteria

Dr.ssa Rosaria Marmo
R.M. Società di Congressi,
v. Ciro Menotti 11 – 20129 Milano
tel. 02 70126367
fax 02 7382610
E-mail:segreteria@societadiergonomia.it

PEC: segreteriasie@pec.it

sede legale

Sede legale

L’Associazione ha sede legale presso la Clinica del lavoro “Luigi Devoto” dell’Università degli Studi di Milano, in via San Barnaba 8, 20122 – Milano.

segreteria

R.M. Società di congressi

R.M.Società di Congressi è un PCO (Professional Congress Organizer) Provider Nazionale per l’Educazione Continua in Medicina (ECM). Certificazione di Qualità EN ISO 9001:2000 per l’attività di progettazione, organizzazione ed erogazione di Congressi, Seminari e Corsi di formazione anche accreditati ECM.