
Candidatura
Per presentare la candidatura è necessario compilare un’apposita domanda che ogni Socio può richiedere alla Segreteria SIE. Alla domanda è necessario allegare una serie di documenti che attestino l’effettivo possesso delle conoscenze e delle esperienze riferite nella domanda. I criteri per candidarsi alla certificazione professionale prevedono sia requisiti formativi, che esperienze professionali nell’ambito dell’ergonomia fisica, cognitiva ed organizzativa.

Valutazione
La procedura di valutazione della candidatura prevede una prima verifica a cura del National Assessment Board, struttura tecnica nominata dal Direttivo SIE, che é composto da:
– Isabella Tiziana Steffan (Presidente del NAB),
– Tommaso Bellandi (Past Presidente NAB),
– Chiara Leoni,
– Antonella Roella,
– Patrizia Serranti,
– Antonella Toffetti.

Validità
Il titolo ha validità di 5 anni, al termine dei quali il Socio certificato può chiedere il rinnovo della certificazione mediante la compilazione di una domanda semplificata. Per tale periodo è indispensabile restare associati alla SIE.
I Soci certificati in scadenza o scaduti da meno di 2 anni sono invitati a fare la domanda di rinnovo.

Costi
La presentazione della domanda di candidatura per la certificazione Eur.Erg. comporta un costo di Euro 200,00 per l’avviamento della pratica e di Euro 160,00 di competenza del CREE per le nuove candidature e di Euro 190,00 per i rinnovi.

Chi può candidarsi
I requisiti minimi per la certificazione di ergonomo europeo sono i seguenti:
1. Formazione: Laurea triennale di cui uno dedicato allo studio dell’ergonomia;
2. Tirocinio con un supervisore certificato: almeno un anno;
3. Esperienza professionale: due anni dopo il tirocinio con superivisore.
Il titolo di Ergonomo Europeo (Eur.Erg.) sarà concesso ai candidati che forniscono prova soddisfacente di tutte le tre componenti.

COME PRESENTARE LA DOMANDA
Gli Ergonomi interessati devono presentare una domanda in lingua inglese attraverso il Comitato nazionale di certificazione (NAB) per la valutazione della SIE.
Le domande devono essere inviate alla Segreteria SIE (segreteria@societadiergonomia.it) almeno tre mesi prima delle riunioni del Consiglio CREE.
QUANDO
Le riunioni del CREE si tengono due volte l’anno.
Per la sessione primaverile dell’anno 2025 è stata fissata la seguente data per l’inoltro delle candidature al NAB, in preparazione delle riunioni CREE:
1° marzo 2025 | Prima sessione CREE
Per la seconda sessione dell’anno 2025 è stata fissata la seguente data:
1° settembre 2025 | Seconda sessione CREE
N.B. Se il candidato presenta i requisiti per il rilascio della certificazione, la candidatura viene approvata dal NAB e sottoposta al comitato direttivo del Centre for the Registration of the European Ergonomists, che effettua una seconda verifica al fine di ratificare la certificazione del candidato ed attribuire il titolo di Ergonomo Europeo Eur. Erg.
Maggiori informazioni
Guarda i video dove puoi trovare maggiori informazioni sulla Certificazione Professionale Ergonomo Europeo (EUR-ERG).
Requisiti e modalità per la certificazione Eur-Erg
ERMINIA ATTAIANESE – Eur-Erg, Membro del NAB
Requisiti e modalità per la certificazione Eur-Erg
ISABELLA TIZIANA STEFFAN – Eur-Erg -Presidente NAB
La preparazione della candidatura
ERMINIA ATTAIANESE – Eur-Erg , Membro del NAB
La preparazione della candidatura
ISABELLA TIZIANA STEFFAN – Eur-Erg -Presidente NAB